Lavorare insieme per conoscere: Corso di contabilità pubblica e finanza pubblica Introduzione

Il corso di contabilità pubblica e finanza pubblica rappresenta un’occasione straordinaria di formazione per i neoassunti, in particolare per quelli di profilo contabile. Il dottor Francesco Delfino, uno dei docenti più apprezzati, lavora con noi da diversi anni sui temi della contabilità pubblica, della finanza e della finanza pubblica. Il corso fa parte del nostro programma di onboarding e si articola in 5 incontri da 3 ore ciascuno.

L’importanza della contabilità pubblica

Il dottor Delfino, componente di ARCO NETTE e esperto di contabilità e finanza pubblica presso la Corte dei Conti e il Ministero dell’Interno, ci insegna che la contabilità pubblica è fondamentale nell’ambito della finanza pubblica. L’ingresso nella pubblica amministrazione richiede una preparazione costante e un aggiornamento costante per evitare di perdere la visione d’insieme. La contabilità pubblica deve essere vista come una parte integrante della finanza pubblica, a cui gli enti locali, come il Comune di Genova, sono strettamente legati.

I principi costituzionali che regolano la finanza pubblica

La costituzione italiana delinea i principi fondamentali che regolano la finanza pubblica e la contabilità pubblica degli enti territoriali. L’articolo 81 è il più citato e viene utilizzato anche dalla Corte Costituzionale nei giudizi di costituzionalità che riguardano la finanza pubblica e la contabilità pubblica. È fondamentale prendere appunti e seguire attentamente il testo dell’articolo per comprendere il suo significato.

Conclusione

Il corso di contabilità pubblica e finanza pubblica è un’occasione imperdibile per i neoassunti e per tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze in materia. La contabilità pubblica è parte integrante della finanza pubblica e gli enti locali, come il Comune di Genova, sono strettamente legati ad essa. È importante comprendere i principi costituzionali che regolano la finanza pubblica e la contabilità pubblica degli enti territoriali per avere una visione d’insieme e non perdere la motivazione e la partecipazione al lavoro complessivo della pubblica amministrazione. Lavorare insieme per conoscere è il leitmotiv del corso e rappresenta la chiave per un percorso di crescita professionale costante e continuo.