L’analisi fondamentale è per i trader molto importante, determina i mercati che sono sottovalutati e sopravvalutati, l’analisi tiene conto di vari fattori economici e finanziari che influenzano il loro valore intrinseco. L’analisi fondamentale è un modo con cui i trader valutano il valore intrinseco di un determinato mercato, l’analisi, come abbiamo già detto tiene conto di una serie di fattori come base per prendere decisioni di investimento.
I fattori dell’Analisi fondamentale
I fattori che l’analisi fondamentale tiene conto possono essere: Fattori macroeconomici, come la salute economica di un paese, quale settore va meglio in quella determinata economia, notizie e la politica internazionale, quanto potrebbe essere competitivo un determinato mercato economico.
Possono essere anche fattori microeconomici come, offerta e domanda, costi di produzione, economia del lavoro ecc. l’Analisi fondamentale può essere usata su molti mercati economici, come il forex, materie prime, indici ecc … prevalentemente l’analisi fondamentale viene utilizzata per il mercato azionario. Infatti in questo articolo vi parleremo dell’analisi fondamentale applicata al mercato azionario.
L’analisi fondamentale è come dice il termine fondamentale, perché può essere usata per valutare il valore intrinseco di una società e quindi comprendere se è sottovalutata o sopravvalutata.
Questo aiuta gli investitori o trader a decidere se aprire o chiudere una posizione di di negoziazione. Il valore intrinseco è il valore effettivo di un titolo, invece che al suo valore di mercato.
L’analisi fondamentale analizza fattori che dividono un’azienda da un’altra, permettendo agli investitori di poter valutare ciò che l’azienda fa meglio di altre nel proprio settore di appartenenza. Altri fattori che rappresentano la base di analisi fondamentale sono la società di profitti e perdite, i vari rendiconti finanziari e conto economico.
Questo tipo di analisi funziona bene quando sono stati usati vari fattori, sia macro che micro economici. Perché ti permette di visualizzare una varietà di dati quantitativi che qualitativi per determinare quanto una società è proficua.
Come si usa l’analisi fondamentale
Come abbiamo già detto sopra, l’analisi fondamentale può essere quantitativa sia qualitativa. Dunque possiamo analizzare usando il settore, l’industria, l’azienda oppure il mercato.
L’analisi quantitativa tiene presente la redditività di una società come un’opportunità di investimento. Si andranno ad analizzare profitti e perdite, quota di mercato e rendiconto finanziari.
L’analisi qualitativa invece analizza i fattori che possono influenzare la qualità o il carattere di una società, come la soddisfazione del cliente, il riconoscimento del marchio ecc. L’analisi quantitativa e qualitativa sono due vantaggi dell’analisi fondamentale, questo perché permette a l’investitore di basare le proprie decisioni su varie informazioni non solo numeriche.
Analisi fondamentale e analisi tecnica
Sia l’analisi fondamentale che l’analisi tecnica sono molto importanti per gli investimenti. Sono due differenti analisi, che permettono al trader di prendere le proprie decisioni di trading.
L’analisi tecnica non guarda il quadro generale, ma riguarda i movimenti storici dei prezzi di uno strumento finanziario. Attraverso l’osservazione di grafici e usando modelli per comprendere come si muovono altri trader al mercato, prevedono i futuri movimenti dei prezzi di uno strumenti finanziari.
Insomma l’analisi tecnica si basa su schemi grafici e medie mobili. Invece l’analisi fondamentale non richiede molti strumenti come indicatori tecnici. Al contrario, un analista fondamentale deve avere una conoscenza del mercato e del settore che si è scelto, questo per determinare rapidamente e minuziosamente le società proficue sulla base di notizie, bilanci ecc …
L’analisi fondamentale serve a studiare il quadro generale, ti fa comprendere come vari fattori incidono sui mercati finanziari. Possiamo affermare che l’analisi fondamentale studia il comportamento delle persone e su come influenza il mercato, questo perché proprio attraverso l’analisi fondamentale comprendiamo come le decisioni delle persone o la leadership possono far variare il valore di un bene.
Ricordiamo che l’analisi fondamentale può essere utilizzata per tutti i vari mercati economici, materie prime, indici azionari, azioni, ETF, criptovalute, coppie valutarie. Per imparare l’analisi fondamentale potete utilizzare, un conto demo, che i migliori broker offrono gratuitamente e senza limiti di tempo. Molti investitori e trader utilizzano non solo l’analisi fondamentale ma utilizzano anche l’analisi tecnica insieme, questo per prendere delle decisioni di trading informate, studiate.
In conclusione l’analisi fondamentale ci aiuta a comprendere il valore degli strumenti finanziari di un mercato economico e decidere quale posizione prendere per negoziare. Insomma cerca di trovare il valore reale di uno strumento finanziario non solo i dati per capire quando entrare o uscire in una posizione, da una visione del mercato completa.
Possiamo, con l’analisi fondamentale, determinare i beni sottovalutati e che potrebbero aumentare di valore in futuro, per poi avere un profitto.
Ti consigliamo di leggere la guida sull’analisi tecnica di G40.it, al seguente link: